La legge di Bilancio 2021 ha introdotto nuovi CREDITI D’IMPOSTA per gli investimenti effettuati in beni strumentali nuovi (beni materiali e immateriali “generici”) e ai beni materiali “industria 4.0”.
Gli investimenti dovranno essere realizzati nel periodo 16/11/2020 – 31/12/2022, tale periodo è suddiviso in sottoperiodi, e più precisamente:
• Dal 16/11/2020 – 31/12/2021 o entro il 30/06/2022 a condizione che entro il 31/12/2021 sia accettato l’ordine e siano versati acconti pari almeno al 20% del costo di acquisizione;
• Dal 01/01/2022 al 31/12/2022 o entro il 30/06/2023 a condizione che entro il 31/12/2022 sia accettato l’ordine e siano versati acconti pari almeno al 20% del costo di acquisizione.
SOGGETTI BENEFICIARI
I nuovi crediti d’imposta spettano alle imprese residenti in Italia e ai lavoratori autonomi. La misura del credito d’imposta da utilizzare esclusivamente nel modello F24 in compensazione varia a seconda del tipo di investimento realizzato e del periodo in cui viene effettuato l’investimento . Le aziende dovranno risultare in regola con gli obblighi di versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali dei lavoratori.
NB: LE FATTURE /DOCUMENTI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE RIPORTARE L’ESPRESSO RIFERIMENTO ALLA DISPOSIZIONE NORMATIVA AGEVOLATIVA OSSIA: “Acquisto per il quale è riconosciuto il credito d’imposta ex art. 1 commi da 184 a 194 , Legge n. 160/2019” o “acquisto per il quale e riconosciuto il credito d’imposta ex art 1 commi da 1051 a 1063 legge n 178/2020” .
Per ulteriori approfondimenti si consiglia di contattare la Confesercenti Centralino: 0564 438811 Fax: 0564 413589 Informazioni: info@confesercenti.gr.it.